scrittura scenica e regia Elena Bucci e Marco Sgrosso
con Antonio Alveario (l'essere umbratile e attor fonico), Elena Bucci (la regina), Andrea de Luca (il prigioniero), Marco Sgrosso (il re)
musiche originali Michela Della Valentina - assistenza tecnica Paolo Maioli, Elena Zauli - collaborazione Claudia Manfredi - distribuzione Matteo Bavera
produzione Le belle bandiere con la collaborazione del Teatro di Leo
debutto: 10 luglio 1992 - Santarcangelo di Romagna (RN)
___
"L'amore delle pietre" è una favola tragica e grottesca, che parte da 
una riflessione sul declino di un potere ostinato nel perpetuare le sue 
vuote ritualità, in conflitto con la necessità di mantenere vivi il 
sentimento ed il libero pensiero.
Lo spettacolo si fonda su un'idea originale e sulle suggestioni 
derivanti da letture e musiche diverse, confluite poi in una scrittura 
scenica unitaria, che si è definita nel corso delle prove, 
trasformandosi via via secondo i vari stimoli emotivi ed intellettuali. 
Il suono e il movimento, non meno della parola, hanno assunto una 
funzione strutturale nell'elaborazione del 'testo' definitivo.
Un ringraziamento profondo a Leo de Berardinis.
